dottormaisano.com

© dottormaisano.com

Le  valvole del cuore

9d8fdf1b-478a-4153-8b4b-4864921ebc5a

le valvole del cuore sono molto importanti, in quanto garantiscono il corretto funzionamento del cuore e lo mantengono efficiente. Grazie alle valvole, il flusso nel cuore può andare solo in una direzione, e le pressioni generate dai ventricoli per pompare il sangue verso i polmoni (per ossigenare il sangue) e verso il resto del corpo (per distribuire il sangue ossigenato) non vadano a danneggiare gli organi interni. Le valvole sono 4, due per ogni metà del cuore.  A destra, il sangue refluo dal corpo incontra per prima la valvola tricuspide, poi la valvola polmonare. Dopo essere passato per il circolo polmonare, il sangue passa attraverso la valvola mitralica e poi la valvola aortica. La valvola aortica é la valvola che più frequentemente produce sintomi e che viene trattata più frequentemente. 

la valvola aortica

9f7c1127-20bc-4ecc-bd0f-e7d8de860a0f

La valvola aortica separa il ventricolo sinistro dall’aorta, la più grande arteria presente, deputata a trasportare il sangue ricco di ossigeno a tutto il corpo. Essa garantisce che il flusso del sangue avvenga nella corretta direzione; si apre quando il ventricolo contraendosi genera una pressione superiore a quella in aorta e si chiude in seguito allo svuotamento del ventricolo, impendendo che il sangue refluisca . La valvola aortica è costituita da un anello fibroso a forma di corona, che si trova posteriormente alla valvola polmonare e tra le due valvole atrio-ventricolari, da cui originano tre sottili lembi o cuspidi valvolari che hanno la forma di semiluna, con la parte convessa verso il ventricolo sinistro e la parte concava verso l’aorta. Il numero delle cuspidi valvolari può variare e in circa il 2% della popolazione la valvola aortica presenta due soli lembi (valvola aortica bicuspide), questa condizione può non inficiare sul suo corretto funzionamento ma in alcuni casi può predisporre allo sviluppo di alcune patologie valvolari e dell’aorta, principalmente, ma non solo, correlate all’età. Al di sopra della valvola aortica origina la prima parte dell’aorta, la radice aortica o bulbo aortico, di dimensioni maggiori rispetto al resto dell’aorta perché costituita dai tre seni di Valsalva, a livello di due dei quali si trovano gli orifizi delle arterie coronarie destra e sinistra (i vasi deputati all’irrorazione del cuore). Per questa ragione i seni di Valsalva sono denominati destro, sinistro e non coronarico. La radice aortica termina in corrispondenza della giunzione sino-tubulare, a livello della quale diminuisce di dimensioni e si continua con il tratto tubulare.

la valvola mitrale

73c80e70-a7a2-4466-b508-4cacddc1d557

La valvola mitrale detta anche bicuspide è la valvola atrio-ventricolare di sinistra, essa permette che il sangue fluisca dall’atrio al ventricolo sinistro impedendo che torni indietro. Si trova adiacente alla valvola tricuspide, posteriormente rispetto alla valvola aortica. È costituita da un anello a forma di “sella” e da due lembi, anteriore, più ampio e in continuità con la valvola aortica e il posteriore, più piccolo, confinante con la parete libera del ventricolo sinistro e in alcuni casi prossimo all’arteria coronarica circonflessa. La superficie atriale dei due lembi è liscia, mentre a livello della superficie ventricolare sono attaccate numerose corde tendinee che collegano i lembi ai muscoli papillari (appendici muscolari che originano dalla parete dei ventricoli) e alla parete ventricolare stessa; le corde tendinee e i muscoli papillari sono fondamentali per impedire il prolasso dei lembi in atrio durante la contrazione ventricolare. Il lembo posteriore presenta due piccole indentature, clefts, per le quali viene suddiviso in tre porzioni, scallops. Tra il lembo anteriore mitralico e la valvola aortica sono presenti due strutture dette trigoni fibrosi sinistro e destro, in corrispondenza del trigono destro (chiamato anche corpo fibroso centrale in quanto separa la valvola aortica, la valvola mitrale e la valvola tricuspide) si trova il nodo atrio-ventricolare e il fascio di His.

la valvola tricuspide

La valvola tricuspide è la valvola atrio-ventricolare di destra, che garantisce il flusso unidirezionale di sangue tra atrio e ventricolo destro, impedendo che questo refluisca in atrio durante la contrazione ventricolare. È posizionato quasi verticalmente, posteriormente alla valvola aortica e adiacente alla valvola mitrale. Presenta tre sottili lembi (in alcuni casi possono essere in numero maggiore) denominati in base alla loro posizione anteriore, posteriore (inferiore) e settale; l’anello tricuspidalico è una struttura quasi indistinta rispetto ai tessuti circostanti. Il lembo anteriore è il più grande e insieme al posteriore, che è il più piccolo, è in diretta continuità con la parete libera del ventricolo destro. Il lembo settale si trova in continuità con il trigono fibroso destro e la valvola mitrale, esso costituisce uno dei lati del triangolo di Koch (area anatomica dell’atrio destro delimitata dal seno coronarico, il tendine di Todaro e il lembo settale della valvola tricuspide) nella quale si trova il nodo atrio-ventricolare e quindi di estrema importanza per la conduzione elettrica cardiaca. Come in tutte le valvole atrio-ventricolari, la superficie atriale dei lembi è liscia, mentre la superficie ventricolari presenta l’inserzione di numerose corde tendinee originate dai muscoli papillari, che hanno la funzione di impedire il prolasso dei lembi nell’atrio destro durante la sistole ventricolare.

8d8343ff-8989-408c-8b43-30c2dd315e95

valvola tricuspidevista dall'alto, notare i tre lembi e le strutture sottostanti

valvola tricuspide

vista dall'alto, notare i tre lembi e le strutture sottostanti

la valvola polmonare

1971ca6f-ec1e-4ab5-8693-83777fedcc83

La valvola polmonare si trova tra ventricolo destro e tronco polmonare e serve a garantire il flusso di sangue povero di ossigeno verso i polmoni. Si trova anteriormente rispetto alla valvola aortica e ha una struttura simile a questa, è infatti costituita da tre sottili lembi o cuspidi di forma semilunare. Il tronco polmonare origina anteriormente rispetto all’aorta e poi decorre sulla sua sinistra dividendosi nelle arterie polmonari di destra e sinistra; questi sono gli unici vasi arteriosi nel nostro corpo che trasportano sangue povero di ossigeno.

© dottormaisano.com