© dottormaisano.com
Le novità sul trattamento transcatetere delle patologie mitraliche, dal punto di vista di un chirurgo che offre sia la chirurgia convenzionale che le tecniche percutanee. Intervento a Novelties in cardiovascular medicine, Torino 2021
La sanità del futuro fra tecnologia e presa in carico del paziente. Un evento importante di maggio 2021 che ha contribuito a importanti riforme di politica sanitaria che riportano la regione Lombardia al centro dell'eccellenza cardiovascolare internazionale.
Nel 2018, poche settimane dopo la pubblicazione di due trial clinici con risultati controversi, sono stato intervistato dalla società italiana di cardiologia invasiva per cercare di chiarire il ruolo del trattamento dell'insufficienza mitralica nel trattamento di pazienti con scompenso cardiaco
La recente pandemia ci ha messo al confronto con sfide organizzative impensabili solo alcuni anni fa. il COVID-19 non ha solo colpito direttamente il nostro servizio sanitario, ma anche indirettamente, limitando l'accesso alle cure a pazienti con patologie croniche, compresi i pazienti con patologie valvolari. Gli interventi non-invasivi hanno svolto un ruolo importante
Una intervista di alcuni anni fa. L'Europen Heart Journal mi ha chiesto come orientarsi nelle scelte fra interventi tradizionali a cuore aperto e i nuovi interventi non-invasivi.
Conferenza in Inglese al convegno multidisciplinare sulle patologie valvolari, tema: la tecnica edge-to-edge percutanea, una tecnica difficile da battere per semplicità e predicibilità del risultato. disponibile sul canale CTS net Video
Conferenza in Inglese al convegno multidisciplinare sulle patologie valvolari, tema: tecniche transcatetere per il trattamento della insufficienza tricusopidale; disponibile sul canale CTS net Video
L'interventistica strutturale rappresenta la naturale evoluzione della terapia chirurgica convenzionale. Con le tecnologie attualmente disponibili, molti pazienti, in particolare quelli più deboli e anziani, possono essere trattati senza bisogno di circolazione extracorporea (in inglese, disponibile su youtube nel canale 4valves
In un intervento a SDN Turning point, ho avuto la possibilità di esprimere la mia visione sul futuro della sanità lombarda e sulla necessità di rimanere innovativi. Pochi mesi dopo questo evento, molti interventi che non erano ancora disponibili ai cittadini lombardi, hanno avuto un rimborso della sanità pubblica regionale e sono diventati quindi diffusamente disponibili.
Saggezza del cardiochirurgo: il tocco umano è molto importante per la guarigione: dal sito Diagnostic detectives
In una recente intervista, ho discusso le possibili alternative e le soluzioni più innovative per curare le patologie valvolarihttps://www.corriere.it/salute/cardiologia/23_febbraio_08/sul-corriere-salute-valvole-cardiache-dife...
Chirurgia cardiovascolare: intelligenza artificiale e realtà aumentata per interventi più sicuri ed efficaci è il futuro della disciplina. Al San Raffaele siamo all'avanguardia da anni e partecipiamo ad un progetto rivoluzionario finanziato dalla comunità Europea: ARTERY augmented reality e intellliganza artificiale per la guida robotizzata di dispositivi per interventi cardiovascolariDi seguito il Link della intervista su In Salute News online
un intervento di sostituzione della aorta e della valvola aortica in miniinvasiva registrato con una telecamera frontale per dare il punto di vista del cardiochirurgo durantte un intervento routinario.
© dottormaisano.com